cambio lingua

Seleziona la lingua desiderata

Error label*

Photo: Press Office

Behind the scenes

Back to stories

about

3 cose che non sai di WEB EYEWEAR

Dai pionieri dell’aviazione alle star di Hollywood (e oltre). È l’affascinante storia di una collezione nata quasi 100 anni fa e prodotta da Marcolin fin dagli anni duemila.

di Redazione

Data di nascita: 1930

Gli occhiali WEB nascono oltreoceano negli anni Trenta come modelli pilot, dunque attenti agli standard fissati dall’aviazione americana e alle esigenze di resistenza, flessibilità e visuale perfetta che avevano primi piloti d’aereo, donne e uomini fuori dal comune e dagli schemi, autentici pionieri dell’aria come Charles Lindbergh e Amelia Earhart. Oggi, a quasi un secolo di distanza, esistono ancora: hanno perso peso, acquistato nuove proporzioni, si sono arricchiti di dettagli preziosi ma sono sempre rimasti fedeli a sé stessi. A partire dall’inconfondibile doppio ponte a vite e le aste in celluloide,

Il debutto nel jet set

Nel 1996 il brand viene acquisito da Diego della Valle e Luca Cordero di Montezemolo: è il momento del grande rilancio di questo brand anche sulla scena europea. Un rilancio che avviene attraverso nuove linee, colori e materiali. Non è un caso che gli occhiali WEB finiscano sulle copertine di tutti i più importanti magazine, indossati da diverse celebrità italiane e divi di Hollywood, fino ad arrivare ad oggi, dai piloti del team Alfa Romeo in Formula 1. Nel 2006 poi, il brand diventa di proprietà di Marcolin.

La nuova collezione

A goccia, tondi o a mascherina (oppure solo per la vista): nell’arco di quasi trent’anni i modelli WEB EYEWEAR prodotti da Marcolin si sono rinnovati rispettando sempre la qualità di una lavorazione artigianale e sofisticata allo stesso tempo, una delle cifre che distinguono un’azienda come Marcolin. Come l’ultima nuova collezione, che incarna trasparenza e design contemporaneo, riflettendo il DNA italiano del brand con passione e personalità. Le montature sono caratterizzate da un design più contemporaneo e da processi di vetrificazione e stratificazione tesi a valorizzare la luminosità della montatura e i dettagli eleganti. L’iconico torchon WEB e il signifier a forma di diamante aggiungono funzionalità ed estetica, soddisfacendo la ricerca di eleganza e stile del consumatore moderno. Confermando i WEB come gli occhiali perfetti per gli animi nomadi, esploratori e indomiti. Anche nella vita di tutti i giorni dove, spesso, servono più coraggio e creatività che non in qualche ora di volo.

 

 

  • Boundless visions of Giulia Mantovani

    Tra i protagonisti del progetto Framing Light che ha coinvolto cinque fotografi contemporanei italiani per interpretare i valori di WEB EYEWEAR, Giulia Mantovani, dal solido background nell’editoria fashion, ci racconta sé stessa e la sua vision.

    di Redazione

  • Tell me a story about Ogni donna è straordinaria

    Una campagna non convenzionale, un premio d’arte celebrato da una mostra a Firenze e un premio cinematografico. Max Mara, tra i brand più amati del luxury made in Italy, continua il suo percorso a sostegno delle donne.

    di Redazione

  • Boundless visions of Elena Salmistraro

    Tra i migliori product designer contemporanei, la cui estetica è stata ben raccontata nella recente mostra alla Galleria Antonio Colombo di Milano, Elena Salmistraro torna alla Design Week 2025 con una nuova capsule collection di gusto retro-pop “The Essential Touch” dedicata al mondo della cucina. Dalla macro alla microscala, la designer milanese si è misurata con ogni tipo di progetto.

    di Redazione