cambio lingua

Seleziona la lingua desiderata

Error label*
In conversation with DAVIDE LUNGHI

3 questions to

Back to stories

with

Davide Lunghi

Forte di una solida esperienza nel mondo del lusso (settore orologi), dallo scorso ottobre Davide Lunghi è entrato a far parte del Gruppo Marcolin con il ruolo di General Manager di ic!berlin, house brand tra più innovativi del mondo dell’eyewear. La persona giusta per sapere in che modo sta crescendo la reputazione del marchio berlinese e guardare ai mercati internazionali.

di Newsroom

1. Un piccolo bilancio a sei mesi dal suo insediamento a Berlino: quali strade avete intrapreso per consolidare e promuovere un marchio così caratterizzato come ic!berlin?

Insieme al team locale di ic! berlin e grazie al supporto del team Marcolin, stiamo lavorando insieme su tre assi:

 

Rafforzamento coerenza identità di marca

ic! berlin ha sempre puntato su un’identità ben definita: occhiali high-tech, leggeri, funzionali e dal design industriale. Il nome stesso e la comunicazione visiva riflettono uno stile urbano, giovane e anticonvenzionale.

 

Innovazione prodotto

Uno dei capisaldi del marchio è la tecnologia brevettata della cerniera senza viti. A seguito e più di recente sono entrate in gioco innovazioni di materiali, come la gamma brevettata Flexarbon. Questi elementi distintivi su cui ci stiamo focalizzando, permettono a ic! berlin di differenziarsi nettamente nel mercato e di posizionarsi come leader nel design funzionale.

 

Comunicazione non convenzionale

Nel passato, ic! berlin ha spesso adottato un tono diretto, ironico, e fuori dagli schemi. Stiamo lavorando in modo intenso per rilanciare il messaggio e un mindest “unconventional thinking” correlato alla eccellente artigianalità che contraddistingue il prodotto dalla competizione.

2. Le montature ic! berlin si riconoscono subito per i dettagli tecnici (leggerissime, senza viti, flessibili) e per il design super contemporaneo: chi è il cliente-tipo di questo brand?

Il/la cliente di ic! berlin è l’esteta tecnico/a, una persona che unisce il gusto per la bellezza – design, forme, estetica- con una passione profonda per la funzionalità, la precisione e la tecnologia. Sceglie le cose belle e ben fatte perchè intelligenti, ingegnose, e spesso minimaliste. Ha lo spirito da ingegnere, col cuore da designer alla ricerca di minimalismo consapevole e eleganza razionale.

3. Tra i suoi compiti, anche quello di portare ic! berlin a presidiare maggiorente i principali mercati internazionali grazie al network del Gruppo Marcolin. Una sfida, specialmente in questo momento: quali le strategie per superare una fase di generale incertezza?

Al fine di superare questa fase, stiamo facendo leva su due aspetti fondamentali.

 

Focus sulla qualità e sull’artigianalità

La nostra attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti ci permette di rimanere distintivi e di offrire un valore aggiunto al/la cliente. In un mondo in continua evoluzione, ic! berlin continua a puntare su una proposta altamente qualitativa e innovativa che rappresenta una certezza per i/le nostri/e consumatori/trici.

 

Rafforzamento della rete distributiva

Grazie alla solida rete del Gruppo Marcolin, stiamo rafforzando la nostra presenza nei mercati chiave, potenziando sia la distribuzione fisica che online. Inoltre, stiamo concentrando i nostri sforzi per rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche dei consumatori locali, consolidando così la nostra presenza e allineandoci alle particolari necessità di ciascun mercato chiave.

  • Boundless visions of Gaia Bonanomi

    Tra i protagonisti del progetto Framing Light che ha coinvolto cinque fotografi contemporanei italiani per interpretare i valori di WEB EYEWEAR, Gaia Bonanomi, giovane fotografa di moda che predilige lavorare con la pellicola, racconta il suo lavoro e la sua vision.

    di Newsroom

  • Boundless visions of Alessandro Vai

    Anche quest’anno Marcolin è a fianco di Fondazione AIRC attraverso il finanziamento di una borsa di studio per la formazione di un giovane ricercatore o ricercatrice. Incontriamo il vincitore di quest’anno, Alessandro Vai, ricercatore all’Istituto Europeo di Oncologia.

    di Redazione

  • Tell me a story about Marcolin Germania festeggia 40 anni

    Un compleanno importante e l’occasione per ricordare sfide e successi della filiale tedesca dell’azienda di Longarone. Come testimoniano alcuni storici collaboratori.

    di Redazione