cambio lingua

Seleziona la lingua desiderata

Error label*

Photo: Vincenzo Cornacchione

Around the world

Back to stories

3 days in

Marcolin a Stoccolma

Nel Municipio della città, nel segno della rinascita, in cui mito e folklore si fondono nelle celebrazioni di culti quali il Solstizio d’estate, degli alberi e del divino femminile, Max Mara ha presentato la sua collezione Resort 24, le cui linee e fantasie fanno da forte richiamo alla terra scandinava.

di Redazione

Nella capitale svedese, protesa sulla costa orientale e iconicamente diffusa lungo uno straordinario scenario di 14 isole con oltre 50 ponti a collegarla, l’orizzonte si dissolve, senza una linea di demarcazione precisa, congiungendo le acque del Lago Mälaren e quelle dell’imperturbabile Mar Baltico.

In questi avamposti del Nord Europa, il mese di giugno incarna appieno la metamorfosi del calendario dell’anima, strettamente connesso al risveglio della natura. A Stoccolma, il passaggio dai lunghi e bui mesi invernali si trasforma in un pittoresco bagno di luce a baciare con convinzione ogni angolo della città. Incurante della notte, infonde il suo tocco in un paesaggio declinato al femminile a partire dall’elemento che la vivifica in lungo e largo: l’acqua. Nel Municipio della città, nel segno della rinascita, in cui mito e folklore si fondono nelle celebrazioni di culti quali il Solstizio d’estate, degli alberi e del divino femminile, Max Mara ha presentato la sua collezione Resort 24, le cui linee e fantasie fanno da forte richiamo alla terra scandinava.

Marcolin è voltato a Stoccolma, per scoprirne lo spirito, attraverso gli occhi di uno dei suoi talenti, Lisa Olsson, affezionata del brand Max Mara.

L’incontro con Lisa, Founder e Jewellery Designer di Nootka, avviene nella sua boutique, nel vivace quartiere di Norrmalm, tra gli edifici neoclassici di un’area costellata da caffè e corner di design e moda svedese. Il verde, imprescindibile per ogni abitante della città, è rappresentato dal Parco di Kungsträdgården, disseminato di alberi e sentieri che ricordano il cammino incantato delle fiabe. Varcata la soglia del suo atelier, la luce di giugno diventa un tutt’uno con la nuance corallo che domina le pareti e l’atmosfera del suo studio. «Desideravo il calore dell’estate tutto l’anno. Questo colore è stata la scelta migliore», precisa Lisa, la cui narrazione della sua avventura come designer parte dalle sue origini. «Sono nata a Malmö ma vivo a Stoccolma ormai da circa nove anni».

Amo il fatto che sia una grande città dalla dimensione sostenibile: a piedi o in bicicletta puoi andare ovunque. Poi c’è l’elemento dell’acqua a renderla unica.

L’amore per la capitale vibra anche attraverso le parole della designer.

«Amo il fatto che sia una grande città dalla dimensione sostenibile: a piedi o in bicicletta puoi andare ovunque. Poi c’è l’elemento dell’acqua a renderla unica». Lisa, come ogni svedese, celebra l’estate all’aria aperta. «I lunghi mesi di buio ci spingono a celebrare la bella stagione nei parchi. Ogni momento è buono per rallentare e godersi la luce» racconta «la presenza delle isole, sono un altro elemento unico della capitale da cui poter godere la contemplazione di scenari epici a poca distanza dalla città».
La dimensione del vivere in armonia con la natura ricorre spesso nelle parole di Lisa. Così prendono forma anche nelle sue creazioni, visto che per i suoi gioielli dona una seconda vita all’argento, l’unico elemento utilizzato dal suo brand. «Ogni pezzo è lavorato a mano e prodotto a Stoccolma» racconta. Si affida ai migliori artigiani della città, che sceglie per ogni sua collezione. Un’identità tanto femminile quanto fortemente made in Sweden la sua. Che si rivela nell’eleganza classica del piccolo museo, tra i suoi preferiti in città, in cui ci conduce ad ammirare le geometrie e la magnifica posizione.

Il Carl Eldh Museum ha trasformato l’atelier del più importante scultore svedese del XX secolo, in un luogo di ritrovo per appassionati cultori di meraviglie nascoste.

«Mi piace per le sue piccole dimensioni e perché combina arte e natura». L’entusiasmo per la tradizione svedese non coinvolge soltanto la vista, ma anche il gusto. Così, mentre si muove lungo i boulevard alberati del centro città, con la luce che cade sull’occhiale Max Mara, dal taglio cat eye, diretta in uno dei suoi caffè preferiti – il Pascale Caffè, dove assicura si consumi tra le migliori Fika svedesi di Stoccolma – nella sua silhouette total black, per un attimo sembra di vedere Parigi. Ma questa è un’altra storia.

  • Around the world 3 days in Longarone Valley

    Un set a cielo aperto nella cornice delle Dolomiti, patrimonio Unesco dal 2009. Paesaggi mozzafiato nella valle degli occhiali: da Cortina D’Ampezzo a Le Tre Cime di Lavaredo fino al profilo delle montagne impresso sugli iconici Web Eyewear.

    di Redazione

  • Around the world 3 days in Marcolin a Sorrento

    Nell'estremo lembo della Campania, tra profumi e suggestioni, ci avventuriamo con Milanpyramid, creator con la passione per la moda, alla ricerca di ispirazioni vintage.

    di Redazione

  • Tell me a story About Passione italiana 

    Passione e cultura del bello è il filo conduttore che lega Marcolin a FuoriConcorso, l’evento che raccoglie ogni anno in pellegrinaggio appassionati di cultura automobilistica durante il weekend di Villa d’Este a Cernobbio, nella cornice unica del Lago di Como.

    di Redazione