Photo: Igor Sporynin via Unsplash
In mongolfiera, a bordo di una delle più antiche linee ferroviarie da poco ripristinata o surfando le onde più alte nella spiaggia più iconica dell’Oceania. Tre experience dentro e fuori i confini d’Europa da vivere con stile, accompagnate da speciali lenti ideali per viaggiare frutto dell’expertise di Marcolin.
I fratelli Montgolfier, inventori del primo aerostato ad aver trasportato persone, non l’avrebbero mai immaginato: l’esperienza in mongolfiera è ancora oggi una delle più suggestive per veleggiare le sfere del cielo. Tra i luoghi che meglio consentono di godere della magia del paesaggio visto dall’alto c’è la Valle di Göreme, nella straordinaria regione storica della Cappadocia. Dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1985, è costellata di rocce di origine vulcaniche e architetture religiose di epoca precristiana mitigate dalle spire del tempo. Il risultato è un paesaggio surreale. Impossibile distinguere il mito dalla fiaba, nemmeno il nome attribuito alle poliedricità delle forme scavate nella roccia, ribattezzate i camini delle fate, unione di terra e cielo, offrono una soluzione. Per godere della magnificenza degli scenari è possibile sfruttare le chiarissime luci del mattino o le nuance calde del tramonto. Per accompagnare l’ebrezza del volo ci richiamiamo a un mito del mondo degli occhiali: quei pilot un tempo ideati per gli aviatori, ancora oggi in grado di sorprendere nelle rivisitazioni presenti nelle collezioni Marcolin. Mettendo insieme un classico a dettagli di design contemporanei.
Per l’ebrezza del volo un mito degli occhiali: quei pilot ideati per gli aviatori, ancora oggi in grado di sorprendere nelle collezioni Marcolin
C’era una volta l’impero asburgico, l’anno il 1857. L’inaugurazione della linea che collegava Vienna a Trieste, lo sbocco più importante sul Mare Adriatico, trasformò l’anello di collegamento mancante in quella che passò alla storia per la linea ferroviaria meridionale e che avrebbe permesso all’aristocrazia a sud dell’impero di approdare sulle spiagge dell’Adriatico, rivitalizzando il commercio in entrambe le tratte. Oggi la rete storica di quella linea ferroviaria è stata ripristinata e consente di raggiungere Vienna da Trieste, lungo l’antica rotta. È un viaggiare lento questo. Vedere sfilare i paesaggi in movimento, partendo da quelle coste dell’Istria di un tempo che fu, attraverso l’impervia dorsale montuosa del Simmering e poi su attraverso la Stiria, sempre lato finestrino sono le bellezze che vedrete sotto le lenti dei vostri occhiali. Se l’arte e la cultura sono nel mirino della vostra estate, una volta giunti a Vienna, l’appuntamento è alla Biblioteca Nazionale Austriaca, con il suo Salone di Gala: non avrete accesso agli oltre 200.000 volumi esposti, ma potrete ammirare il tripudio barocco della biblioteca di corte, tra le più belle al mondo. Noi suggeriamo di graduare l’esperienza attraverso montature sobrie ed eleganti, frutto dell’expertise forgiata dal tempo di casa Marcolin.
Cherchez-la femme! intimava Alexandre (padre) Dumas nel suo romanzo Les Mohicans de Paris, per intendere che le donne sono causa diretta o indiretta di avvenimenti, anche se questi avvenimenti all’apparenza non sono collegati alle donne in questione. Complice il Mondiale di calcio femminile, che entra nel vivo in questo mese di agosto, in Australia e Nuova Zelanda, viriamo verso l’Oceania. Inseguire la nazionale azzurra è l’occasione per percorrere il continente australiano andando a caccia di onde, puntando verso le spiagge i cui chilometri di sabbia o, rocce, ne fanno il paradiso in terra per gli appassionati di surf. Per i più esperti, muniti delle migliori lenti per schermare dai raggi del sole e dalle silhouette avvolgenti per proteggere gli occhi dall’acqua e dalla salsedine, Marcolin dà appuntamento a Bells Beach, culla del surf in Australia, luogo di ambientazione di Point Break, film cult per gli amanti dello sport acquatico più scenografico di sempre. Per i semplici curiosi invece nei pressi della spiaggia c’è l’Australian National Surfing Museum e la Hall of Fame, per ripercorre la storia del surf e delle sue tavole più iconiche.
Con le migliori lenti per schermarsi dai raggi del sole e per proteggersi da acqua e salsedine, Marcolin dà appuntamento a Bells Beach