Due anni di “Stories”

Oltre il prodotto

Raccontare l’identità, l’universo sociale e quello produttivo di Marcolin in modo innovativo, con il taglio giornalistico e contemporaneo di un magazine, non parlando solo di prodotti ma anche di idee, tendenze, valori e visioni mostrano una realtà dinamica oltre la superficie delle cose. È stata questa la sfida che, due anni fa, ha portato alla nascita di “Stories”, il magazine che, nella cornice del sito di Marcolin, ogni settimana ha raccontato e racconta le tappe, la filosofia e i progetti di questa azienda.

L’importanza dello sguardo

Lo fa con i “dietro le quinte” di eventi e manifestazioni di settore, con le storie dei marchi e delle collezioni più iconiche, con le curiosità sulle acquisizioni e sulle varie fasi di creazione di un paio di occhiali. E, da vero magazine, Stories esplora anche altri territori, raccogliendo le riflessioni e le “visioni sconfinate” dei protagonisti di mondi differenti tra la fotografia e lo sport, il food e la moda, il marketing e la ricerca, l’arte e il design: il loro sguardo può essere di grande ispirazione.

Verso il cambiamento

Stories non è solo una bella storia di brand journalism fatta di 134 articoli in due anni, ma un laboratorio in continua evoluzione perché a cambiare, sempre più rapidamente, è il mondo intero. Lo sono i mercati, i gusti del pubblico, gli interessi di questa o quella generazione, i bisogni, le priorità, i modi di viaggiare, le necessità del pianeta. E se un’azienda, come un corpo vivo, deve sapersi muovere con il cambiamento, un progetto editoriale come questo non può essere da meno.

Gaia Bonanomi

1

1. È possibile comunicare in modo efficace un prodotto senza mai mostrarlo ma interpretando i valori del brand, come ti è stato chiesto per il progetto WEB EYEWEAR-Framing Light?

«Personalmente la considero una strada interessantissima, coraggiosa, decisamente innovativa. Puntare sulle atmosfere, sulle emozioni e sull’immaginario legato a un prodotto, senza però mostrarlo, vuol dire raccontare una storia più forte, che rende molto interessante e desiderabile il prodotto stesso. In questo caso, poi, parlando di occhiali da sole, è stato inevitabile immergersi nell’atmosfera del viaggio, della scoperta e dell’immersione nella natura».

2

A cosa ti sei ispirata per declinare concetti come trasparenza, gusto e quiet luxury?

«Per il gusto mi sono concentrata sui valori del “gusto all’italiana”, fatto di cose semplici, quotidiane, e -forse proprio per questo- estremamente poetiche, dotate di una loro eleganza. Ho cercato quindi di mettere al centro semplici oggetti quotidiani, di quelli che si possono trovare in ogni casa e, con un gioco di specchi, riflessi e trasparenze, ho dato a questi oggetti una nuova storia, una nuova dimensione. Lo stesso per i concetti di trasparenza e quiet luxury, che ho tradotto giocando molto con la luce, i riflessi, le ombre. In particolare, per il concetto di quiet luxury, la luce calda mi ha permesso di fermare delle immagini come se fossero viste da dietro un paio di occhiali da sole».

3

Quale, tra tanti, è stato lo scatto più sfidante?

«Sicuramente tutti quelli legati al concetto di quiet luxury, che ho scelto di evocare con la figura di una donna che, in controluce, danza nella natura: il sole stava calando e avevo sempre meno tempo. Lavorando con la pellicola, infatti, non ho la possibilità di scattare 40 foto al secondo, sono “costretta” a cogliere l’attimo. Ecco, quelle immagini -specie quelle degli ultimi 20 minuti- portano in sé il desiderio di “fermare” in tempo la luce giusta».

Il design rétro incontra l’innovazione

Una collaborazione consolidata

La nuova collezione di occhiali di Mercedes-Benz, Mercedes-AMG e ic! berlin unisce il fascino senza tempo del design rétro con l’innovazione moderna. Questa esclusiva collaborazione, giunta alla sua sesta edizione, presenta quattro modelli distinti: due paia di occhiali da vista e due paia di occhiali da sole. Ogni modello è una testimonianza della precisione e dell’esperienza di ic! berlin, realizzato a mano nella loro sede di Berlino. La collezione si ispira agli elementi di design distintivi delle vetture Mercedes-Benz e Mercedes-AMG, combinando comfort e resistenza in ogni pezzo. Con oltre cinquantacinque anni di eccellenza automobilistica, AMG porta la sua estetica dinamica e orientata alla performance nel mondo degli occhiali, fondendosi con l’approccio minimalista di ic! berlin per creare design di alta gamma che funzionano sia sulla pista da corsa che nella vita quotidiana.

Mercedes-Benz: eleganza iconica e senza tempo

I modelli di occhiali Mercedes-Benz di questa collezione mettono in mostra un design minimalista, traducendo elementi rétro in un’estetica contemporanea e raffinata. Dettagli sofisticati come il motivo a stella sulle astine e le linee fluide sono i punti salienti. Un elemento distintivo della collezione è l’inclusione di lenti fotocromatiche, che si adattano automaticamente alle condizioni di luce mutevoli, offrendo il massimo comfort visivo in diverse situazioni. Inoltre, la collezione introduce due modelli ibridi in acetato, che offrono un aspetto moderno e lussuoso, in perfetta sintonia con l’eleganza iconica del marchio. La collezione prosegue la lunga collaborazione con ic! berlin, combinando alta precisione con tecnologie innovative per garantire sia stile che funzionalità.

Mercedes-AMG: performance, dinamicità e sportività

Per Mercedes-AMG, la collezione di occhiali abbraccia un design più dinamico e audace, riflettendo lo spirito orientato alla performance del marchio. I modelli offrono comfort ultra-leggero combinato con un design rétro sportivo, ma comunque adatto all’uso quotidiano. In particolare, due dei modelli incorporano il carbonio FLEXARBON®, un materiale rivoluzionario creato tramite la laminazione precisa di fino a otto strati di fibre di carbonio. Disponibili nei sorprendenti motivi “Twill Night” e “Raw Night”, questi design si ispirano agli interni delle vetture AMG, offrendo una fusione unica di performance e stile. Il FLEXARBON® è il risultato di una collaborazione triennale con scienziati e vanta eccezionale resistenza, flessibilità e una costruzione ultra-leggera di solo 0,3 mm di spessore.