Summer Buying Days 2025

Appuntamento sui colli bolognesi

A chiusura di un primo semestre intenso e di grandi soddisfazioni, che ha visto la crescita e il consolidamento dei suoi brand, anche quest’anno Marcolin ha scelto di riunire buyer e collaboratori dell’area Europa, Medio Oriente e Africa per il consueto appuntamento dei Summer Buying Days. Tenuti dal 15 al 21 giugno, sono stati l’occasione perfetta per rafforzare le collaborazioni, presentare le nuove collezioni e confrontarsi sui progetti futuri in una cornice informale, piacevole ed elegante. Quella di Palazzo di Varignana, immerso nel verde e nella bellezza dei colli bolognesi.

Le nuove collezioni

Tanti i momenti clou dell’edizione di quest’anno, a partire dal debutto delle nuove collezioni firmate Christian Louboutin Eyewear e K-Way Eyewear e dall’ufficializzazione del nuovo accordo in esclusiva con il brand di moda americano rag&bone. Ma i Buying Days 2025 hanno anche visto l’anteprima mondiale della linea GUESS Jeans Eyewear e della nuova collezione Abercrombie & Fitch Eyewear.

Un compleanno da ricordare

Importante anche l’elenco delle licenze rinnovate nel 2025, con brand del luxury come Max Mara, GUESS e Gant. E oltre a confermarsi un appuntamento strategico per Marcolin, l’edizione 2025 dei Summer Buying Days 2025 è anche l’occasione per celebrare i primi 20 anni di TOM FORD Eyewear: due decenni di successi scaturiti dalla perfetta sintonia tra l’eccellenza produttiva di Marcolin e la visione sofisticata del marchio TOM FORD, icona della moda internazionale.

Ashley Mills

1

The Vision Council ha una lunga tradizione di campagne di sensibilizzazione a tutela della salute visiva. Quando è stata istituita per la prima volta la Giornata Nazionale degli Occhiali da Sole e perché? Cosa mira a ottenere The Vision Council in questo periodo dell’anno?

Il National Sunglasses Day è stato lanciato nel 2009 per celebrare questo accessorio iconico e, ancor più importante, per mettere in evidenza il suo ruolo nella protezione degli occhi dai danni causati dai raggi UV. Da allora, è diventato un appuntamento chiave ogni anno, con il messaggio costante che la protezione dai raggi UV è una necessità quotidiana – non solo una considerazione stagionale. Attraverso campagne nazionali e un vasto kit di strumenti gratuiti a disposizione di rivenditori, professionisti della cura degli occhi, insegnanti e media, The Vision Council si impegna a rendere disponibili al pubblico informazioni accurate e facilmente accessibili. Quest’anno, stiamo anche organizzando un evento esclusivo per i media a New York per dare ulteriore visibilità all’iniziativa e amplificare il messaggio.

2

A cosa dovrebbero prestare particolare attenzione le persone quando acquistano un paio di occhiali da sole?

Si parte dalla protezione. La caratteristica più importante da cercare è un’etichetta con la dicitura “100% protezione UV”. Poi bisogna pensare alla praticità e alla vestibilità. Considera dove e come li userai – per spostarti, guidare, fare escursioni o rilassarti in spiaggia – e scegli lenti e montature adatte alle tue esigenze. Naturalmente, gli occhiali da sole sono anche un’espressione dello stile personale, quindi, che tu preferisca qualcosa di audace o discreto, il miglior paio sarà quello che indosserai davvero ogni giorno.

3

Tutti conoscono la storia e il ruolo di un’azienda come Marcolin nel settore eyewear: quali sono i punti di forza su cui avete trovato sintonia?

La nostra collaborazione con Marcolin si basa su valori condivisi: artigianalità, innovazione e una profonda conoscenza del consumatore. La loro lunga esperienza nello sviluppo di occhiali all’avanguardia e di tendenza li rende un partner ideale mentre lavoriamo per sensibilizzare sull’importanza della protezione UV. L’attenzione costante di Marcolin alla sostenibilità è un ottimo esempio di come – proprio come The Vision Council – l’azienda continui a evolversi e modernizzarsi con una visione e una missione ben definite. Siamo particolarmente grati per il loro supporto in qualità di Visionary Sponsor della Vision Council Foundation, che ci aiuta ad ampliare la portata del National Sunglasses Day e a rafforzare l’idea che gli occhiali siano fondamentali sia per la salute che per l’espressione di sé.

Nicolò Parsenziani

È possibile comunicare in modo efficace un prodotto senza mai mostrarlo ma interpretando i valori del brand, come ti è stato chiesto per il progetto WEB EYEWEAR-Framing Light?

«Secondo me assolutamente sì: nei miei servizi fashion cerco sempre di creare un moodboard, una narrazione che dia un’anima alle storie, non parto mai dal prodotto. Un tipo di sguardo che contribuisce a creare una community che condivide gli stessi valori prima ancora che un abito o un accessorio».

A cosa ti sei ispirato per declinare concetti come trasparenza, gusto e quiet luxury?

«Ho cercato di riflettere su questi concetti a livello personale, scegliendo di calarli nel quotidiano. Ecco, dunque, il gusto di alcuni elementi base della cucina mediterranea, come l’olio e il pane; la trasparenza di un sottile telo di plastica che avvolge dei fiori, e il lusso di un mazzo di fiori intravisto dallo specchietto retrovisore di un’auto immersa nel traffico milanese. I fiori sono un tema ricorrente del mio lavoro e, in questo caso, ho voluto giocare sul contrasto tra il caos della città e la bellezza quieta della natura, portata all’interno dell’abitacolo di un’auto».

Quale, tra tanti, è stato lo scatto più sfidante?

«Sicuramente quello con la collana di ghiaccio: non avevo calcolato che il ghiaccio a contatto della pelle brucia, ho messo un po’ in difficoltà la modella. Mentre i piccoli “errori” come il pane bruciacchiato, una sfocatura, una gocciolina o qualcosa fuori posto, sono voluti e sono parte del mio stile, quasi una “firma”, che mi permette di far emergere un lato umano, imperfetto, anche negli scatti commerciali».

Davide Lunghi

1. Un piccolo bilancio a sei mesi dal suo insediamento a Berlino: quali strade avete intrapreso per consolidare e promuovere un marchio così caratterizzato come ic!berlin?

Insieme al team locale di ic! berlin e grazie al supporto del team Marcolin, stiamo lavorando insieme su tre assi:

 

Rafforzamento coerenza identità di marca

ic! berlin ha sempre puntato su un’identità ben definita: occhiali high-tech, leggeri, funzionali e dal design industriale. Il nome stesso e la comunicazione visiva riflettono uno stile urbano, giovane e anticonvenzionale.

 

Innovazione prodotto

Uno dei capisaldi del marchio è la tecnologia brevettata della cerniera senza viti. A seguito e più di recente sono entrate in gioco innovazioni di materiali, come la gamma brevettata Flexarbon. Questi elementi distintivi su cui ci stiamo focalizzando, permettono a ic! berlin di differenziarsi nettamente nel mercato e di posizionarsi come leader nel design funzionale.

 

Comunicazione non convenzionale

Nel passato, ic! berlin ha spesso adottato un tono diretto, ironico, e fuori dagli schemi. Stiamo lavorando in modo intenso per rilanciare il messaggio e un mindest “unconventional thinking” correlato alla eccellente artigianalità che contraddistingue il prodotto dalla competizione.

2. Le montature ic! berlin si riconoscono subito per i dettagli tecnici (leggerissime, senza viti, flessibili) e per il design super contemporaneo: chi è il cliente-tipo di questo brand?

Il/la cliente di ic! berlin è l’esteta tecnico/a, una persona che unisce il gusto per la bellezza – design, forme, estetica- con una passione profonda per la funzionalità, la precisione e la tecnologia. Sceglie le cose belle e ben fatte perchè intelligenti, ingegnose, e spesso minimaliste. Ha lo spirito da ingegnere, col cuore da designer alla ricerca di minimalismo consapevole e eleganza razionale.

3. Tra i suoi compiti, anche quello di portare ic! berlin a presidiare maggiorente i principali mercati internazionali grazie al network del Gruppo Marcolin. Una sfida, specialmente in questo momento: quali le strategie per superare una fase di generale incertezza?

Al fine di superare questa fase, stiamo facendo leva su due aspetti fondamentali.

 

Focus sulla qualità e sull’artigianalità

La nostra attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti ci permette di rimanere distintivi e di offrire un valore aggiunto al/la cliente. In un mondo in continua evoluzione, ic! berlin continua a puntare su una proposta altamente qualitativa e innovativa che rappresenta una certezza per i/le nostri/e consumatori/trici.

 

Rafforzamento della rete distributiva

Grazie alla solida rete del Gruppo Marcolin, stiamo rafforzando la nostra presenza nei mercati chiave, potenziando sia la distribuzione fisica che online. Inoltre, stiamo concentrando i nostri sforzi per rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche dei consumatori locali, consolidando così la nostra presenza e allineandoci alle particolari necessità di ciascun mercato chiave.